“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

PARCHI: FOCUS SUI PARCHI REGIONALI CON I RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI E DEI PARCHI ITALIANI

Milano, 26 giugno 2013 - Nell'auditorium Testori, in piazza Lombardia, a Milano si è svolto il quarto appuntamento di avvicinamento agli Stati generali delle aree protette, evento organizzato da Federparchi – Europarc Italia e dedicato ai parchi regionali. I lavori si sono aperti con le introduzioni di Eleonora Frigerio (coordinatrice di Federparchi Lombardia) e Fabrizio Giuliani, membro della Giunta esecutiva di Federparchi.


Nel pomeriggio si è svolta la tavola rotonda con i protagonisti dei territori. Tema: "Il futuro dei parchi regionali". L’incontro è stato coordinato da Lucia Venturi, numero uno di Federparchi Toscana. Tra i partecipanti, oltre al presidente nazionale di Federparchi Giampiero Sammuri, Mariella Lo Bello (assessore all’ambiente della Regione Siciliana),. Anna Rita Bramerini, assessore all’ambiente della Regione Toscana, Renata Briano (assessore all’ambiente della Regione Liguria), Claudia Terzi (assessore all’ambiente della Regione Lombardia) e Gianluca Vignale (assessore all’economia verde della Regione Piemonte).

Molte Regioni, con decisioni che fanno riferimento ai bilanci di previsione, vogliono accorpare o sopprimere gli enti parco regionali. E' un problema nazionale che riguarda Piemonte, Liguria, Alpi e Appennini, fino alla Sicilia. Federparchi si è impegnata nel confronto con tutte le istituzioni per ragionare, con l'ausilio di dati reali, su efficienza, organizzazione, e razionalizzazione di attività e spese.

La presenza di aree protette è un'opportunità di crescita socio-economica per ogni territorio, dove poter conservare biodiversità, paesaggio e segni culturali. Il rilancio del sistema dei parchi e delle aree protette passa attraverso azioni efficaci di collaborazione tra Parchi nazionali, regionali e ogni altra area protetta, destinando le risorse necessarie (umane ed economiche) ad un grande ed unitario progetto per la conservazione e la salvaguardia della biodiversità, guardando a sostenibilità e qualità della vita. Adesso si cercherà di fare sintesi con una proposta da sottoporre ai governatori delle varie Regioni.


Commenti