Comunicazioni antimafia: il CGA accoglie l’appello di un caseificio di Castellamare del Golfo

Il CGA,  Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana,  accoglie l’appello proposto da un caseificio di Castellamare del Golfo, annulla i provvedimenti interdittivi emessi dalla Prefettura di Trapani e sancisce l’importante principio secondo cui anche per le comunicazioni antimafia valgono le soglie di esenzione dalle verifiche antimafia previste per le informative  25/04/2025 - Il caseificio P.snc di P.F. & C. con stabilimento nel territorio del Comune di Castellamare del Golfo (TP), nel 2015 subiva la revoca, da parte del Dipartimento Prevenzione Veterinaria presso l’ASP di Trapani, delle autorizzazioni sanitarie relative ad una serie di mezzi necessari per lo svolgimento propria attività casearia, in ragione di una precedente comunicazione, della Prefettura di Trapani, avente ad oggetto una informativa antimafia a carico della società titolare del caseificio.   Avverso tale provvedimento interdittivo e i provvedimenti di revoca d...

MITI CONTEMPORANEI: L’ANTIGONE QUARTET CONCERT APRIRÀ LA II EDIZIONE DEL FESTIVAL

Cresce l’attesa per la prima, dall’incantevole Scilla. Nel pomeriggio animazione culturale con l’Accademia del Fumetto e il Teatro Ragazzi
Reggio Cal. 22 luglio 2013 - Sarà l’incantevole scenario di Scilla, Villa Comunale, il palcoscenico naturale che darà avvio alla seconda edizione del Festival “Miti Contemporanei”: nel fantastico proscenio della Costa Viola, infatti, si inizierà a gustare il percorso socio – culturale ideato dalla Compagnia Teatrale Scena Nuda.
Non solo teatro per fini appassionati e cultori della materia, ma anche animazione culturale e promozione del territorio.
In scena, subito, due big della drammaturgia moderna: Marco Sgrosso ed Elena Bucci de “Le Belle Bandiere”. Dall’Antigone di Sofocle ai giorni nostri, « il teatro – sottolinea il direttore artistico Teresa Timpano - rimane oggi uno dei pochi riti collettivi attraverso il quale una società si ritrova a “sentire” e a pensare insieme ».
Una rappresentazione, dunque, che parte da noi, per parlare proprio dell’uomo moderno, attraverso il mito. Musica elettronica e versi classici riescono in modo unico ad intrecciarsi nell’Antigone Quartet Concert che sarà l’epilogo di una prima giornata di Miti Contemporanei tutta da vivere.

Nel pomeriggio le vie principali dell’incantevole baia di Scilla saranno letteralmente invase dal sano entusiasmo e dalla creatività dei giovani dell’Accademia del Fumetto e delle Arti figurative della Calabria che, attraverso una forma contemporanea di arte pittorica, racconteranno – a loro volta – storie e miti moderni. Accanto a loro, sempre il mito a fare da fil rouge: il Teatro Ragazzi, diretto da Enzo dè Liguoro in questa tappa, presenterà ai più piccoli Il Viaggio di Ulisse.
Tutto questo si terrà nella Villa Comunale di Scilla, sito che già ospita la rassegna “Scilla Teatro Festival” a cura della Filodrammatica Scillese, partner della Compagnia Teatrale Scena Nuda.

« Comincia un Festival – prosegue Teresa Timpano – che per noi è inteso come l’anno della sfida: è con grande orgoglio che possiamo dire che questa nostra avventura è stata intrapresa con collaborazioni importanti, quali quella con Marco Sgrosso ed Elena Bucci; in un tempo di spending review vorrei sottolineare come questi artisti dalla fama internazionale, pur di presenziare a Miti Contemporanei, hanno deciso di dimezzare il loro cachet. Questo è un grande messaggio per la nostra terra: siamo terribilmente affascinanti. L’invito che faccio a tutti è di lasciarsi, a nostra volta, affascinare dalla cultura a partire dall’Antigone Quartet Concerto di domani sera a Scilla».
Lo spettacolo inizierà alle 21:45 presso la Villa Comunale di Scilla, per la rivisitazione dell’Antigone ad opera di Marco Sgrosso ed Elena Bucci, un modo unico per allietare le serate estive di una fetta di Mediterraneo, per impossessarsi di una semplicità poetica attraverso le sollecitazioni fisiche che questa opera può comportare.

Commenti