Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

MILAZZO: VIABILITÀ PARALIZZATA, NOTA DELL’AMMINISTRAZIONE

Milazzo, 16/8/2013 - Con riferimento alle proteste di numerosi cittadini e abitanti delle zone comprese tra la via S.Elmo e via Croce, a causa degli ingorghi che hanno paralizzato la viabilità da e per il Capo Milazzo, l’Amministrazione comunale – destinataria di parecchie lamentele di cittadini esasperati – intende precisare che il Comune di Milazzo non ha concesso alcuna licenza per discoteche in quella zona,
né risultano agli atti d’ufficio comunicazioni da parte della Prefettura su eventuali intrattenimenti danzanti nei giorni del 14 e 15 agosto per i locali ricadenti nelle vie segnalate. Proprio per questo motivo non è stato predisposto alcun servizio di controllo della viabilità.


Preoccupa e non poco quanto i cittadini hanno lamentato, segnalando non solo macchine in doppia e tripla fila ma anche persone che identificatisi come addetti alla sicurezza hanno impedito ai cittadini di raggiungere le proprie abitazioni invitandoli a fare retromarcia e ad arrivare al Capo di Milazzo attraverso la strada panoramica.

Episodi che hanno raggiunto la drammaticità nella notte del 15 agosto anche a causa della scossa tellurica verificatasi e con abitanti della zona impossibilitati a lasciare le proprie abitazioni perchè le vie d'uscita risultavano bloccate da autovetture parcheggiate in ogni dove.
Sarà cura dell'Amministrazione inviare gli esposti ricevuti agli organi competenti per evitare il ripetersi di simili situazioni e per capire l'esatta dinamica di questi episodi incresciosi con l'eventuale individuazione di chi, senza alcuna autorizzazione in merito, ha causato la paralisi del transito ed impedito agli abitanti della zona di poter raggiungere o uscire dalla propria abitazione.

Commenti