Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

JIMMY FONTANA: È MORTO L’AUTORE DE "IL MONDO" E "CHE SARÀ", ERA MALATO DA TEMPO

Roma, 11/09/2013 -Jimmy Fontana, cantautore e musicista jazz, autore di brani di grande successo come "Il mondo" e "Che sarà" è morto oggi a Roma nella sua abitazione il cantante. Lo comunica il suo agente Pasquale Mammaro. Il suo vero nome è Enrico Sbriccoli, nato a Camerino il 13 novembre 1934. Jimmy Fontana, malato da tempo, era nato a Camerino ed avrebbe compiuto 79 anni a novembre. ed era malato da tempo. Tra i suoi brani più noti "Il mondo" e "Che sarà".

‘Che sarà’ fu scritta da Jimmy Fontana, Franco Migliacci e Carlo Pes e portata al successo da José Feliciano e i Ricchi e Poveri dopo averla presentata al Festival di Sanremo 1971 dove si classificò al secondo posto.

José Feliciano diffuse il brano a livello mondiale, ottenendo grande successo dall’Est Europa al Medio Oriente fino al Giappone, nella versione che Feliciano registrò in spagnolo col titolo di Que serà. La versione in inglese, “Shake a Hand”, fu lanciata nel 1971.

Appassionato di jazz, diplomato in ragioneria, si trasferì a Roma per frequentare la facoltà di Economia e Commercio. Nella capitale collabora con la Roman New Orleans Jazz Band e presto lascia l'Università per dedicarsi a tempo pieno alla musica, iniziando anche a cantare col nome d'arte di Jimmy Fontana (Jimmy in omaggio al sassofonista Jimmy Giuffre, di cui è ammiratore, Fontana viene scelto a caso dall'elenco telefonico).

Commenti