
Villafranca Tirrena (Me), 12/09/2013 - Dal 5 settembre scorso, per quattro serate consecutive, il Castello di Bauso ha ospitato la seconda rassegna di cortometraggi “Per... corti alternativi”, evento promosso dalla Pro Loco e patrocinato da Comune e Soprintendenza di Messina. «La riproposizione della manifestazione – ha spiegato Antonio Bonaccorso, presidente della Pro Loco - è stato già un successo per la promozione di una forma d'arte ancora poco valorizzata, quale è appunto il cortometraggio».
Nella serata conclusiva di domenica, tra i corti in programma, i riconoscimenti sono andati al corto "Chi vuoi che sia" del regista ennese Davide Vigore, a "Neanche i Cani" scritto da Giuseppe Cottone per la regia di Alfio D'Agata ed interpretato dal messinese Nino Frassica.
Tra gli autori locali, premiati Antonio Magazzù e Matteo Arrigo che hanno proposto "Il Patto", realizzato da non professionisti e girato nella vallata di Santo Stefano di Briga. Gli altri premi verranno spediti dalla Pro Loco a Matteo Bonadies per la produzione di "Io… donna", diretto da Pino Quartullo con protagonista Margherita Buy, al regista Diego Monfredini che ha presentato "La casa dei trenta rumori" e all'associazione culturale "Scarti" che ha partecipato con il corto "Suoni D'Oc".
Apprezzati dal pubblico anche le opere "La Visita" di Marco Bolla con la famosa attrice Erika Blanc tra i protagonisti, "Questione di Tattiche" della giovane Rossella Lombardo, "Chi cerca non trova" della "Frozen Lake Movie Production" e "Pre Carità" del regista Flavio Costa.
«L'obiettivo – ha detto Sebiano Chillemi, direttore artistico dell'evento - era quello di offrire ai registi della nostra Isola la possibilità di poter proiettare i propri corti, considerati nel resto d'Italia, ma che raramente trovano spazio in manifestazioni locali». La Sovrintendenza e la Pro Loco, inoltre, hanno dato merito ai registi Alessandro Turchi, Fabrizio Sergi e Daniele Gonciaruk che, con delle loro opere, hanno partecipato al bando della Fondazione Telecom per la valorizzazione dei Beni culturali invisibili.
Tra gli ospiti, l'associazione "ViviSerro" che ha riproposto i video realizzati con la "The Cube Production" per il gala del Premio "Pietra Giuliana d'Oro", svoltosi lo scorso 11 Agosto a Serro. Ad arricchire la serata finale le performance dei giovani chitarristi Alessandro Ariosto e Mauro Salamone. Oltre alle proiezioni, gli ospiti hanno ammirato la collettiva di fotografia "Viaggio, dunque Esisto", organizzata dal 7Photoclub con i lavori di 13 fotografi siciliani. Ed infine, c'è stato spazio per il sostegno all'iniziativa "Posto occupato", un gesto concreto attraverso una sedia riservata e lasciata libera per testimoniare contro la violenza sulle donne.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.