Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

GIOCO D’AZZARDO: FACCIAMO CAPIRE AI PARLAMENTARI E ALLA POLITICA CHE C’È UN PAESE REALE CHE CHIEDE UNA RIGOROSA REGOLAMENTAZIONE

Torrigiani: “Questo dimostra ancora una volta che la buona politica esiste e che si può lavorare insieme”
Roma, 31/10/2013 - Ieri alla Camera dei Deputati, in conferenza dei capigruppo, è stata accolta la richiesta di esame urgente, presentata da tutti i gruppi politici, con il supporto del vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, per le proposte di legge che riguardano il e gli aspetti sanitari e sociali del fenomeno (prevenzione e cura, Livelli essenziali di assistenza, fondi speciali, etichette obbligatorie…). Alla Camera le proposte di legge verranno discusse in Aula già a fine novembre.


“Il Parlamento manda un altro importante segnale di attenzione nei confronti della questione del gioco d’azzardo”, ha dichiarato don Armando Zappolini, portavoce di Mettiamoci in gioco, la campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo promossa dal Cnca, con la collaborazione anche di Avviso Pubblico. “Dopo l’approvazione dell’art. 14 della delega fiscale, riguardante proprio questo tema, e la nascita dell’intergruppo parlamentare, il Parlamento dimostra che le Istituzioni possono resistere alle pressioni delle lobby”, continua don Armando Zappolini. “Ora è necessario che la società civile organizzata non molli la presa e segua un dibattito che sarà certamente duro, visti gli interessi in gioco. Facciamo capire ai parlamentari e alla politica che c’è un paese reale che chiede una rigorosa regolamentazione del gioco d’azzardo in Italia”.

“L’impegno costante e puntuale dei promotori della Campagna nazionale “Mettiamoci in gioco” di cui Avviso Pubblico è promotore, sta iniziando ad ottenere dei risultati significativi”, ha affermato Filippo Torrigiani, Responsabile del Gruppo di lavoro di Avviso Pubblico “Comuni per un gioco responsabile”. “Questo dimostra ancora una volta che la politica buona esiste e che si può lavorare insieme, in maniera trasversale, per sconfiggere questo fenomeno che sta assumendo contorni e dimensioni impressionanti, per l’estensione e per gli effetti degenerativi che sta producendo nel contesto sociale”, ha continuato Torrigiani. “Per questo ringraziamo anche la Presidente della Camera, Laura Boldrini, per l’incontro e il sostegno dimostratoci, che è stato sicuramente propedeutico per aprire davvero una discussione sul tema in Parlamento”.

Commenti