Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini"

Papa Leone XIV. Udienza agli operatori della comunicazione, Aula Paolo VI. Papa Leone XIV: “No alla guerra delle parole e delle immagini, non cedere mai alla mediocrità, creare spazi di dialogo e di confronto”. Portare avanti “il servizio alla verità” con una comunicazione “non muscolare, ma capace di ascolto”. La solidarietà ai giornalisti in carcere e il richiamo alla libertà di espressione e di stampa. Città del Vaticano,  12 maggio 2025 -  Buongiorno e grazie per questa bellissima accoglienza! Dicono che quando si applaude all’inizio non vale granché! Se alla fine sarete ancora svegli e vorrete ancora applaudire, grazie mille!  Fratelli e sorelle!  Do il benvenuto a voi, rappresentanti dei   media   di tutto il mondo. Vi ringrazio per il lavoro che avete fatto e state facendo in questo tempo, che per la Chiesa è essenzialmente un tempo di Grazia. Nel “Discorso della montagna” Gesù ha proclamato: «Beati gli operatori di pace» ( Mt  5,9). Si tratta d...

LAMPEDUSA, CROCETTA: “UN DOLORE IMMENSO PER IL POPOLO SICILIANO”

Lampedusa, Crocetta: “Un dolore immenso per il popolo siciliano”. Il Presidente parte per Lampedusa
Palermo, 3 ott. 2013 -  Il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, appresa la notizia terribile della tragedia avvenuta a Lampedusa, ha abbandonato immediatamente Roma per recarsi nell'isola, dove arriverà nelle prossime ore.
“E' un dolore immenso, per me, per tutto il governo della Regione, per il popolo siciliano, per gli abitanti di Lampedusa. Dobbiamo cambiare le leggi sull'immigrazione che hanno dimostrato non solo di non riuscire a bloccare i flussi migratori in Italia, ma hanno trasformato il Mediterraneo in un mare di morte. Chiedo che su questi argomenti si formi un tavolo di lavoro congiunto tra il governo nazionale, coinvolgendo il Ministro per l'Integrazione, degli Interni e il governo regionale siciliano.

A pochissimi giorni dal dramma di Scicli, un altro importante naufragio si è verificato ad un passo dalle coste di Lampedusa. Pare che i migranti abbiano dato fuoco a una coperta, scatenando l’incendio del barcone sul quale viaggiavano, per farsi notare dalle imbarcazioni vicine. A bordo c’erano 500 persone. I corpi recuperati, al momento, sono oltre novanta. Tra questi, anche dei bambini in tenera età. “E’ l’ennesima intollerabile tragedia della disperazione. Un evento insopportabile, tremendo, il cui bilancio è purtroppo destinato ad aggravarsi. Non si può continuare ad accettare che il Mediterraneo faccia da cimitero per uomini, donne e bambini che fuggono dalle guerre e dalla crudeltà”. Lo ha detto Sonia Alfano, presidente della Commissione Antimafia Europea e membro della Commissione LIBE del Parlamento Europeo.

“Il problema non riguarda soltanto l’accoglienza. E’ indispensabile cambiare nel complesso le politiche sull’immigrazione: la mancanza di canali di immigrazione legale - sostiene Alfano - sia a livello italiano che europeo, sono la causa che porta i migranti disperati, affamati ed in cerca di una vita migliore ad affidarsi ai trafficanti. L’approccio è sbagliato e alimenta le organizzazioni criminali”.

“E’ necessario che l'Italia e l'Europa compiano, assumendosi una responsabilità comune - sottolinea - degli sforzi maggiori, anche relativamente al monitoraggio del Mediterraneo, in maniera tale da poter prestare soccorso per tempo ai barconi in difficoltà. Il Parlamento Europeo discuterà di questo la prossima settimana durante la plenaria e, personalmente, solleverò ancora una volta queste problematiche nel dibattito con la Commissaria Malmström”.



Commenti