Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

LEGGE DI STABILITA': "UNA DOCCIA FREDDA, COSÌ SARÀ MOBILITAZIONE GENERALE"

Comunicato stampa Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl Uil-Pa Legge di stabilità: una doccia fredda, così è mobilitazione generale su lavoro e servizi pubblici ancora tagli lineari, si spinge verso la privatizzazione. Su lavoro e servizi pubblici ancora tagli lineari, si spinge verso la privatizzazione
Roma, 16 ottobre 2013 - “Le notizie sulla Legge di Stabilità e i testi circolati sono una doccia fredda per i lavoratori dei servizi pubblici.
Aspettiamo il testo definitivo e quantomeno un incontro con il Governo, in particolare con il Ministro Gianpiero D'alia, per avere delle spiegazioni. Non possiamo escludere, nel caso in cui questo assurdo mutismo e la repentina chiusura al confronto dovessero perdurare, il ricorso a una forte mobilitazione generale”. Lo affermano in una nota congiunta Rossana Dettori, Giovanni Faverin, Giovanni Torluccio e Benedetto Attili - rispettivamente Segretari Generali Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uil-Pa .

“Non basta affermare – aggiungono i quattro sindacalisti - come fa il Ministro D'alia, che il blocco del 2014 era stato deciso in Consiglio dei Ministri ad agosto. Prevedere il pagamento dell'indennità di vacanza contrattuale per gli anni 2015-2016-2017, ovvero un parziale recupero dell'inflazione, vuol dire di fatto allungare il blocco di altri 4 anni.

Lo sappiamo noi come lo sa il Ministro. Piuttosto apra subito il tavolo sul rinnovo contrattuale come dice di voler fare e come abbiamo chiesto nella nostra piattaforma unitaria. E’ quello lo strumento per migliorare i servizi, individuare la spesa improduttiva, introdurre i costi standard e recuperare le risorse per le retribuzioni dei lavoratori”.

“I dipendenti pubblici sono sempre e comunque nel mirino: dal blocco dei contratti all'inasprimento del turn over, dalla eliminazione dell’indennità di vacanza contrattuale per il 2013 e 2014 al taglio degli straordinari ed ancora la rateizzazione della liquidazione.
Prevale la logica dei tagli lineari, in contraddizione con quanto garantito dal Presidente del Consiglio Letta e dal Ministro dell'Economia Saccomanni. Non siamo disposti ad accettare questo nuovo colpo pesantissimo alla P.A. - concludono Dettori, Faverin, Torluccio e Attili - che spiana ancor di più la strada a chi ha come obiettivo l'azzeramento dei servizi pubblici”.

Simonetta Colaiori

Commenti