Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

PREVENZIONE SISMICA, UN SEMINARIO DI SUCCESSO A BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Continua il successo anche per il secondo Seminario Formativo, organizzato da SICILFIERE Srl, nell’ambito dei Focus prefissati per SidExpo 2013 (Salone Industrial Design dell’Edilizia), tenutosi nella Sala Conferenze del Palacultura “Bartolo Cattafi” di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), l’ 11 Ottobre scorso
Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 16/10/2013 - Il Seminario, dal titolo: LA PREVENZIONE
SISMICA - “Strutture Alternative e Applicazione della Normativa vigente”, grazie ai relatori Geologo Sebastiano MONACO e Geologo Eros LOPIS (entrambi Geologi liberi professionisti), Prof. Ing. Antonino RECUPERO e Prof. Ing. Giuseppe RICCIARDI, (entrambi Docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata di MESSINA) l’Ing. Placido LUCA’ TROMBETTA (FIP INDUSTRIALE SpA) e l’Ing. Gaetano SCIACCA (Ingegnere Capo del Genio Civile di MESSINA), si è rivelato, così come avevano pronosticato gli organizzatori, un vero e proprio successo che ha visto la partecipazione di quasi 300 partecipanti provenienti dalle province di Messina, Catania, Ragusa, Siracusa e Palermo, per la Sicilia e Potenza e Vibo Valentia per la Calabria.

Lo scopo di SICILFIERE era quello di sensibilizzare tutti i partecipanti, costituiti da Geologi, Architetti, Ingegneri, Geometri e Imprenditori Edili, sulla prevenzione sismica attraverso il rispetto del territorio che ci circonda, evitando scempi e quindi invogliandoli ad adeguare antisismicamente il costruito e di applicare nelle neo-costruzioni nuove metodiche di intervento, utilizzando le ultime novità tecnologiche a servizio della protezione del territorio e della sicurezza strutturale degli edifici sottoposti all’azione sismica.

Dopo il saluto del Responsabile Marketing di SICILFIERE Srl, Geom. Franco Antonio GIUNTA, hanno preso la parola il Prof. Ing. Antonino D’ANDREA (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata di MESSINA), il dott. Geologo Vincenzo PINIZZOTTO (Vice Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia), l’Ing. Domenico CRINO’ (Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina), l’Arch. Antonino MILONE (Consigliere dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina) e il Geom. Carmelo ARDITO (Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Messina).

Il seminario, patrocinato inoltre dall’Istituto Nazionale di BIOARCHITETTURA Nazionale e Regionale, dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili di Messina e dall’Ente Scuola Edile di Messina, è stato organizzato anche grazie alla collaborazione delle seguenti Aziende: CHIMETEC S.a.S. con l’intervento dell’Ing. Ines CIPOLLA, FIP INDUSTRIALE S.p.A. con l’intervento dell’Ing. Placido LUCA’ TROMBETTA, ARCA Centro Ricerca Applicazioni Automatiche con l’intervento dell’Ing. Roberto BELLO, Novatest Srl, Topografia & CAD S.n.c., GeoNetwork S.r.l. e Decorcasa Caliri .

Confermata quindi la vincente scommessa, prefissata dagli Organizzatori di SidExpo, e cioè quella di
portare avanti per il 2013 solo la parte formativa e non quella espositiva, a causa della vasta crisi economica del settore edile, individuando la giusta strada da percorrere, gettando le basi per un grande SidExpo 2014 (Salone Industrial design dell’Edilizia), programmato dal 4 al 6 Aprile in Provincia di Messina.
Ufficio Stampa

Commenti