Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

RADIOLOGIA VASCOLARE E INTERVENTISTICA, RÉUNION NAZIONALE A CATANIA

Venerdì 18, alle 16.45, tavola rotonda alla presenza dell’assessore regionale Borsellino
CATANIA, 17/10/2013 - Sono oltre cento i medici e studiosi da tutta Italia, che in veste di relatori e moderatori, saranno protagonisti del 37° Convegno Nazionale della Sezione di Radiologia Vascolare ed Interventistica della Sirm (Società italiana di radiologia medica): il gotha del settore sarà riunito a Catania - dal 17 al 19 ottobre – per un focus sull’attuale status di una disciplina chiave del sistema sanitario, che si nutre di personale qualificato, conoscenze e competenze in costante aggiornamento.

Grazie al lavoro sinergico dei tre Comitati - direttivo, scientifico, locale e catanese (quest’ultimo rappresentato da Giancarlo Ettorre dell’Azienda Ospedaliera Policlinico-Vittorio Emanuele, da Antonello Basile e Vincenzo Magnano dell’Azienda Ospedaliera Garibaldi e da Domenico Patanè dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro) - saranno approfondite le principali tematiche con un’attenzione particolare sui progressi dell’innovazione: «Tre giorni di confronto, studio e dibattito - afferma il presidente Francesco Florio - che rappresentano una continuazione della precedente réunion nazionale, con l’obiettivo di offrire la giusta visibilità ai giovani, affidando loro i focus delle relazioni e lasciando ai senior il coordinamento degli interventi e dei dibattiti. Saranno tutti temi di grande attualità e interesse, ciascuno affrontato a 360 gradi, seguendo una formula nuova ma già collaudata nei più importanti meeting internazionali».

Le tre giornate di studi (suddivise nelle sessioni mattutine e pomeridiane), saranno ospitate al Principe Hotel (via Alessi 24) nel cuore del centro storico della città: l’apertura dei lavori e la presentazione (giovedì 17 ottobre) saranno affidati a Francesco Florio, presidente del Convegno e della Sezione, a Carlo Faletti, presidente della Società Italiana di Radiologia Medica e Elio Bennici, presidente Regionale Sirm.

Tra i momenti di maggior interesse quello della tavola rotonda nel pomeriggio di venerdì 18 (ore 16.45) sul tema “La radiologia interventistica del futuro prossimo” alla quale prenderà parte anche l’assessore regionale alla Salute Lucia Borsellino nel ruolo di moderatrice, insieme al senatore Antonio Scavone, a Faletti – uno dei maggiori studiosi della patologia muscolare ed articolare - e a Giovanni Simonetti (direttore della cattedra di Radiologia, facoltà di Medicina e Chirurgia Università Roma “Tor Vergata”, già sottosegretario al ministero della Sanità).

Sarà un approfondimento trasversale, che spazierà da una mappa generale della Radiologia interventistica italiana al suo impatto clinico, passando per le opportunità e criticità, la formazione, l’aggiornamento, le aspettative dei giovani radiologi. Per concludere con il giusto posizionamento della disciplina, nella programmazione regionale.


Commenti