Comunicazioni antimafia: il CGA accoglie l’appello di un caseificio di Castellamare del Golfo

Il CGA,  Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana,  accoglie l’appello proposto da un caseificio di Castellamare del Golfo, annulla i provvedimenti interdittivi emessi dalla Prefettura di Trapani e sancisce l’importante principio secondo cui anche per le comunicazioni antimafia valgono le soglie di esenzione dalle verifiche antimafia previste per le informative  25/04/2025 - Il caseificio P.snc di P.F. & C. con stabilimento nel territorio del Comune di Castellamare del Golfo (TP), nel 2015 subiva la revoca, da parte del Dipartimento Prevenzione Veterinaria presso l’ASP di Trapani, delle autorizzazioni sanitarie relative ad una serie di mezzi necessari per lo svolgimento propria attività casearia, in ragione di una precedente comunicazione, della Prefettura di Trapani, avente ad oggetto una informativa antimafia a carico della società titolare del caseificio.   Avverso tale provvedimento interdittivo e i provvedimenti di revoca d...

‘UN CALCIO AL BISOGNO’ COL VETORAZ SCENDE IN CAMPO PER LA RICERCA SULLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Per festeggiare i suoi 20 anni la cantina di Valdobbiadene sfida a calcio la nazionale magistrati, Sabato 26 Ottobre - Stadio di Onigo di Pederobba (TV) ore 15
Valdobbiadene, 21 ottobre 2013 - Col Vetoraz scende in campo e festeggia i suoi 20 anni facendo del bene. La cantina di Valdobbiadene organizza, per il sesto anno consecutivo “Un Calcio al Bisogno”, iniziativa benefica a favore di FoRiBiCa la Fondazione per la ricerca biomedica cardiovascolare e la terapia genica e cellulare di Padova.
La partita, ad ingresso libero, avrà luogo sabato 26 ottobre alle ore 15.00 presso lo Stadio di Onigo di Pederobba (Treviso) in via del Cristo.

L’occasione vedrà sfidarsi in campo nientemeno che la nazionale magistrati capitanata dal dott. Piero Calabrò e con la presenza tra i giocatori anche del Senatore Felice Casson, che si confronterà con la squadra rappresentativa di Col Vetoraz capitanata da Roberto Policano (terzino sinistro del Napoli di Maradona) e formata da medici patavini e trevigiani, da ex calciatori veneti giocatori in nazionale in serie B e da alcuni rappresentanti degli Alpini.
Al termine delle fatiche sportive, alle ore 20.00, la giornata si chiuderà a tavola col tradizionale spiedo offerto da Col Vetoraz e preparato dagli Alpini della sezione di Onigo.

Scopo dell’incontro, la raccolta di fondi per sostenere la ricerca per la cura delle malattie cardiovascolari, oggi prima causa di mortalità (40% dei decessi) ed inabilità nel nostro paese. Ogni anno sono circa 150.000 le persone colpite da infarto cardiaco e il 4,4 per mille quelle affette da invalidità cardiovascolare.

FoRiBiCA
Nata nel 1993 a Padova come Associazione Biomedica per la Ricerca Vascolare, nel 2003 diventa una Fondazione onlus con la denominazione FoRiBiCa, ed ha come obiettivo primario la promozione della ricerca scientifica nell’ambito delle malattie cardiovascolari e della terapia avanzata. La ricerca viene condotta principalmente nei territori di Padova e Treviso in collaborazione con ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Azienda Ospedaliera Ca’ Foncello di Treviso. Dalla sua nascita la fondazione ha finanziato numerosi progetti, incluse borse di studio, dai quali sono state ricavate molte pubblicazioni scientifiche.
La Fondazione è oggi presieduta da Saverio Sartore, già professore associato di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali dell’Università di Padova, mentre Paolo Pauletto, Direttore del Reparto di Medicina Interna dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, ne è il Direttore Amministrativo.

Situata nel cuore della Docg Valdobbiadene, la cantina Col Vetoraz è ubicata nel punto più elevato della celebre collina del Cartizze, a quasi 400 mt di altitudine.
E’ proprio qui che la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite (Prosecco Superiore e Cartizze Superiore). Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua hanno dato vita all’attuale Col Vetoraz, una piccola azienda vitivinicola che ha saputo innovarsi e crescere e raggiungere in appena 20 anni il vertice della produzione di Valdobbiadene Docg sia in termini quantitativi che qualitativi, con oltre 1.400.000 kg di uva Docg vinificata l’anno da cui viene selezionata la produzione di oltre 1.000.000 di bottiglie vendute.
Grande rispetto per la tradizione, estrema cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva e della produzione delle grandi cuvée hanno consentito negli anni di ottenere vini di eccellenza e risultati lusinghieri ai più prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali, tra i quali spiccano ben 5 Gran Medaglie d’Oro al Concorso Vinitaly.

Commenti