Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

MILAZZO: DOPO I CAVI ELETTRICI ORA RUBANO LE GRIGLIE DEI POZZETTI SULLA STRADA

Milazzo, 27/11/2013 - Rubate le griglie ed i chiusini dei pozzetti. Questa mattina nel corso di un sopralluogo effettuato dal personale comunale per il controllo delle reti fognarie e' stato accertato l'incredibile furto commesso da sconosciuti verosimilmente la notte scorsa o comunque negli ultimi giorni. In particolare sono stati sottratti una trentina di chiusini e griglie dei pozzetti posti sulla carreggiata stradale di via CIantro, a San Marco, via Feliciata, via spiaggia di Ponente, via Garrisi e via Baronia a Capo Milazzo.
L'ammontare del danno - secondo le prime stime - ammonta a circa 6000 euro.

Il responsabile dell'ufficio ambiente e servizio idrico integrato, Do-menico Lombardo ha presentato denuncia alla polizia. "Quanto avvenuto e' grave sia dal punto di vista economico, ma anche della sicurezza - ha affermato il sindaco Pino - visto che la mancanza dei chiusini e delle grate poste sui pozzetti di raccolta delle acque meteoriche determina uno stato di grave pericolo alla circolazione veicolare e pedonale. Mi fa rabbia che il territorio possa essere de-predato da soggetti senza scrupoli che pur di ottenere un minimo arricchimento non esitano a pro-vocare danni alla collettività, asportando beni comunali.

E' accaduto inizialmente con i cavi dell'illuminazione dell'asse viario: per un po' di rame hanno lasciato per anni al buio l'asse viario, poi con i pannelli solari della piscina ed ancora con i climatizzatori esterni al palasport. E' indispensabile una maggiore collaborazione dei cittadini affinché segnalino a quanti sono istituzionalmente addetti al controllo del territorio ogni comportamento sospetto perché altrimenti saremo sempre nel mirino di questi “delinquenti” e ogni intervento che quotidianamente con sacrificio e dedizione nell’interesse della comunità portiamo avanti risulterà vano".

Commenti