Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

CROCETTA: “BERLUSCONI DOPO LA CLAMOROSA SCONFITTA NON SI RASSEGNA E VUOLE IMPEDIRE IL RISCATTO DELL'ISOLA”

09/03/2014 - Esistono "consapevolezze che ci fanno stare ad un'opposizione dura del governo Crocetta: il fatto che ci sia un immobilismo veramente inaccettabile da parte della giunta regionale, la finanziaria di fine anno bocciata dal commissario dello Stato, una riforma delle province che qualcuno ha definito un aborto, il non utilizzo dei fondi strutturali Ue''. Lo ha detto Silvio Berlusconi in collegamento telefonico con Taormina al primo meeting di Forza Italia-Club Forza Silvio in Sicilia.


"L'attacco di Berlusconi nei miei confronti si colloca all'interno di una linea di un centrodestra che dopo avere distrutto la Sicilia e subito una clamorosa sconfitta non solo non si rassegna ma vuole impedire il riscatto dell'isola", afferma il governatore della Sicilia Crocetta.
E sulla sua pagina Fb compare il commento di European Union Association in the United States & at the United Nations: "Berlusconi, caro Presidente, e' responsabile della morte di tutti questi nostri Martiri-Eroi tra i quali diversi Siciliani.
Ergo "NON RAGIONAR DI LUI MA GUARDA E PASSA"

E sulla stessa pagina commentaGiorgio Iemmolo: "Tali parole non rispecchiano la realtà caro presidente. Se voleva cambiare la Sicilia, come mai nel suo movimento ha accolto politici che provengono da Forza Italia, Udc, ecc già accusati da anni per comportamenti illeciti? Perché non facciamo un censimento storico dalle persone assunte quando lei era sindaco di Gela e magari la loro appartenenza?

Commenti

  1. Crocetta deve rispondere con i fatti ai commenti strumentali di Berlusconi non con le parole: i fatti non parlano a favore di Crocetta vedi intervento sulla formazione, che ora e' un suo feudo sottratto agl'altri.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.