Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

NEBRODI: 300 MILA EURO PER SISTEMARE LE “CASE DI MANGALAVITE”

Finanziamento di oltre 300 mila Euro per il Parco dei Nebrodi, serviranno a sistemare le “Case di Mangalavite” come centro di educazione ambientale. Il Presidente Antoci: “cominciano ad arrivare i risultati del lavoro svolto in questi primi mesi in forte sinergia con il Governo regionale”
S. Agata Militello (Me), 11/03/2014 - Con un finanziamento di 309 mila Euro dell’Assessorato Regionale al Territorio ed Ambiente è stato finanziato il progetto di completamento e sistemazione esterna della fabbricato “Case di Mangalavite” all’interno del Parco dei Nebrodi, nel territorio di Longi, sopra le Rocche del Crasto.
Il progetto prevede in particolare la sistemazione esterna di muretti a secco, staccionate e collocazione di segnaletica per la migliore fruizione di una struttura, patrimonio della cultura di costruzione locale con l’utilizzo della pietra, di grande interesse etno-antropologico, ma soprattutto di grande valenza naturale perché collocato in un’area boschiva tra le più belle del Parco. Per questa sua posizione strategica verrà ulteriormente valorizzato come luogo di educazione ambientale e didattica con la sistemazione all’interno della struttura di sale da adibire a centro di educazione permanente e con la realizzazione di impianti di riscaldamento previste nel progetto.
“Si tratta di una struttura strategica che una volta ultimata diventerà un luogo visitato da numerosi visitatori del Parco, soprattutto giovani studenti e questo finanziamento rappresenta uno dei primi risultati del lavoro svolto in questi primi mesi alla guida di un Ente regionale in forte sinergia e collaborazione con il Governo della Regione”. Lo ha dichiarato il presidente del Parco, Giuseppe Antoci, nell’apprendere la notizia del decreto di finanziamento dell’Assessorato Regionale all’Ambiente, nell’ambito dei fondi a carico del bilancio regionale rientranti nella misura dell’asse 3 del Po Fesr 2007 – 2013.

11 marzo 2014



Commenti