Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PATTI: PORTA SAN MICHELE E SCUOLA MATERNA, INIZIATI I LAVORI

Patti (Me), aprile 2014 - Sono iniziati questa mattina i lavori di messa in sicurezza della Porta San Michele, temporaneamente chiusa al transito a seguito di un crollo di pietre. La ditta incaricata dal Comune a eseguire i lavori, rispettando le direttive impartite dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di
Messina, è già all’opera per realizzare una struttura in legno che nei prossimi giorni permetterà ai pedoni
di transitare dalla Porta San Michele in tutta sicurezza, senza correre il rischio di essere colpiti da calcinacci o pietre, che si potrebbero staccare dall’importante monumento storicoartistico.

Era stato l’Assessore al Centro Storico, il Sig. Nicola Molica, a chiedere nelle scorse settimane alla
Soprintendenza di poter intervenire con un intervento tampone, per riaprire il transito dalla Porta
San Michele prima delle festività pasquali. Adesso si attende che la stessa Soprintendenza completi
gli elaborati progettuali, che consentiranno poi al Comune, con fondi propri, di far realizzare a
idonea ditta i lavori definitivi di restauro della Porta San Michele e dell’area circostante.
E’ intenzione dell’Amministrazione comunale dotare la Città di un unico plesso di scuola materna
pubblica, che raggruppi gli alunni della scuola materna di contrada San Giovanni, della materna
della frazione Mongiove, della scuola materna “Pacini”, e della “Soyouz”, offrendo così ai bambini
un edificio scolastico caratterizzato da elevati standard in termini di efficienza energetica,
sostenibilità ambientale e comfort. Al tempo stesso saranno eliminati i canoni di affitto che al
momento il Comune è costretto a pagare.


Per questo motivo l’Amministrazione comunale ha dato indicazioni all’Ufficio Tecnico del II°
settore area “Infrastrutture e Manutenzioni” di redigere un progetto per la costruzione di una scuola
materna nel centro cittadino.
La Giunta comunale con propria deliberazione ha approvato il progetto, ed ha autorizzato il Sindaco
a partecipare all’Avviso pubblico per la manifestazione d’interesse per interventi per l’edilizia
scolastica – delibera CIPE 79/2012.
Il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico comunale, trasmesso nella giornata di ieri all’Assessorato
regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale di Palermo, ammonta a 2.515.700,25 euro.
Il Comune di Patti comparteciperà alla spesa nella misura di 251.570,07 euro, pari al 10%
dell’importo complessivo dei lavori, prevedendo la relativa spesa nel Bilancio Pluriennale 2014-
2016.

Commenti