Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

GAROFALO (NCD): AGGRESSIONE AL CAPOTRENO CARISTI, SUI TRENI È IL FAR WEST E BISOGNA INTERVENIRE”

On. Vincenzo Garofalo (Ncd): “Solidarietà a Riccardo Caristi. Sui treni aumentati attacchi e minacce gravi contro il personale in servizio: bisogna intervenire”

Messina, 13/11/2014 - “Voglio esprimere la mia solidarietà al signor Riccardo Caristi, aggredito sul treno che percorreva la tratta Messina-Milazzo", così il deputato nazionale del Nuovo CentroDestra On. Vincenzo Garofalo, circa l'accoltellamento che ha portato il capotreno ad un ricovero in prognosi riservata. "Quando parliamo di sicurezza sul posto di lavoro dobbiamo intenderlo in un'accezione ben più ampia rispetto a quanto non si sia abituati a fare. Purtroppo quello che è accaduto quest'oggi non rappresenta un caso isolato e lo stesso Caristi pare avesse più volte denunciato la mancanza di sicurezza sui treni, nel merito della sua attività di sindacalista", continua il deputato Ncd.

"I furti e le aggressioni sui convogli ferroviari sono aumentati esponenzialmente: si pensi che nel nostro Paese, il numero degli attacchi o minacce gravi contro il personale in servizio, nei primi sette mesi del 2014 è raddoppiato rispetto al dato complessivo dell'anno precedente. È essenziale intervenire nell'interesse dei lavoratori che,con serietà e impegno, rivestono il proprio ruolo e dei viaggiatori che vanno immancabilmente tutelati. Questi dati allarmano e indignano, al contempo", conclude il parlamentare "ma di certo non possono essere ignorati e un intervento deciso deve essere previsto, in tempi brevi".

Commenti